Il mio blog è nato per raccogliere ricette della tradizione regionale italiana e perchè no anche internazionale o di inventiva e fantasia personale! Un buon 90% delle ricette che troverete sul blog sono state provate da me,da amici o dalla mia famiglia,si accettano consigli e critiche che sono sempre costruttive.Le foto sono mie (non sono una buona fotografa lo so, ma rendo l'idea):-).Mi auguro vi sia utile.
logo
Etichette
Antipasti
(6)
Avanzano gli albumi e non sappiamo come utilizzarli?
(6)
Befana
(6)
bevande
(3)
Biscotti
(5)
Carnevale
(10)
Consigli e curiosità
(7)
Contorni
(14)
Creme
(10)
Crostate
(9)
Dolci
(112)
Festa della donna 8 marzo
(6)
Formaggi
(1)
Formaggi senza Lattosio
(1)
Fritti
(3)
Frutta
(1)
HALLOWEEN
(2)
Liquori
(38)
Musica
(1)
Natale ricette di Natale
(14)
Neve 2012
(2)
Pasta di zucchero
(12)
Pastorizzazione delle uova
(1)
Pesce
(5)
Pizza
(5)
Primi piatti
(10)
Profiteroles
(2)
Ricette per celiaci senza glutine
(2)
RICETTE PER PASQUA
(17)
Rinfreschi
(2)
San Valentino
(3)
Secondi
(13)
stellina
(5)
Tiramisù
(4)
Torte rustiche
(20)
Se provate le mie ricette fatemi sapere come vi sono venute e se vi va mandatemi una foto!
lunedì 28 gennaio 2013
Charlotte di ricotta
Ingredienti:
700 gr di ricotta
280 gr di biscotti amaretti
100 gr di zucchero
250 ml di latte
4 cucchiai di brandy
ciliegie candite o fresche
Preparazione:
Foderare uno stampo con carta di alluminio o pellicola
Bagnare gli amaretti nel latte e con essi foderare il fondo e le pareti dello stampo poi mette lo stampo in frigorifero.
Mettere la ricotta in una ciotola e lavorare bene con la forchetta, aggiungere due cucchiai di latte rimasto il brandy, lo zucchero e 4 amaretti sbriciolati, mescolare bene il tutto.
Versare la metà del composto ottenuto nello stampo e livellare bene.
coprire la superficie con uno strato di amaretti bagnati nel latte, versare il composto di ricotta rimasto, livellare bene, ricoprire con carta di alluminio e mettere lo stampo in frigo per almeno 3 ore.
sformare la charlotte , togliere l'alluminio e decorare con le ciliegie.
Carnevale-Frappe o cenci veloci con la pasta sfoglia fritte o al forno
![]() |
Ingredienti: 1 Pasta sfoglia olio per friggere zucchero a velo |
![]() |
srotolare una pasta sfoglia e bucarla con una forchetta |
![]() |
con una rotella tagliapasta tagliare delle striscioline di 2 cm in modo verticale |
![]() |
e poi ritagliare in diagonale le strisce di 10 cm |
![]() |
spolverare con zucchero a velo |
![]() |
scaldare l'olio in una padella e buttare un pezzettino di impasto per verificare se è pronto per friggere- se è pronto l'impasto tornerà subito a galla |
![]() |
versare le frappe e lasciar cuocere per 1-2 minuti |
![]() |
dopo di che girare e far cuocere l'altro lato hanno una cottura molto molto veloce |
Torta Allerchino
Ingredienti:
6 uova
6 cucchiai di farina "00"
6 cucchiai di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
carta forno
colori alimentari
Nutella qb
zucchero a velo qb
Procedimento:
Unire le uova allo zucchero e montare fino a che non avrete raggiunto un composto fermo che "scrive"(15-20 minuti)
unire quindi poco alla volta la farina e il lievito mescolare dal basso verso l'alto senza far smontare il composto ...
dividere l'impasto in 5 parti 4 le ho colorate blu, verde ,rosso, verde pistacchio, giallo (senza coloranti)
versare su una teglia rettangolare rivestita da carta forno
cuocere in forno 10 minuti a 180 gradi forno già caldo
far raffreddare
staccare la carta forno e sovrapporre i pan di spagna colorati , farcire con Nutella
spolverare con zucchero a velo e decorare come più vi piace
io in questo caso ho fatto una stella che ho riempito di zuccherini colorati

6 uova
6 cucchiai di farina "00"
6 cucchiai di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
carta forno
colori alimentari
Nutella qb
zucchero a velo qb
Procedimento:
Unire le uova allo zucchero e montare fino a che non avrete raggiunto un composto fermo che "scrive"(15-20 minuti)
unire quindi poco alla volta la farina e il lievito mescolare dal basso verso l'alto senza far smontare il composto ...
dividere l'impasto in 5 parti 4 le ho colorate blu, verde ,rosso, verde pistacchio, giallo (senza coloranti)
versare su una teglia rettangolare rivestita da carta forno
cuocere in forno 10 minuti a 180 gradi forno già caldo
far raffreddare
staccare la carta forno e sovrapporre i pan di spagna colorati , farcire con Nutella
spolverare con zucchero a velo e decorare come più vi piace
io in questo caso ho fatto una stella che ho riempito di zuccherini colorati

sabato 26 gennaio 2013
Kinder Delice
Ingredienti:
3 uova
200 g di zucchero
125 g di burro
150 ml di latte
190 g di farina
40 g di cacao
16 g di lievito per dolci
Per la farcia:
300 ml di panna di latte
1 stecca di vaniglia
50 g di zucchero a velo
Per la copertura.
300 g di cioccolato fondente
150 ml di panna di latte
30 g di nutella
Procedimento:
In una ciotola lavorate uova e zucchero. Aggiungete il latte ed il burro fuso.
Aggiungete farina, cacao e lievito setacciati.
Mettete in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
Lasciate raffreddare.
In un pentolino mettete la panna con la vaniglia e lo zucchero a velo.
Mescolate e lasciate riposare mezz’ora in frigo.
eliminare lo stecco di vaniglia e montare la panna.
Tagliate a metà la torta kinder delice e aggiungete la panna.
Copertura della torta:
Tritate il cioccolato. Fate scaldare la panna senza farla bollire, spegnete ed aggiungete il cioccolato,coprite pwe qualche minuto e
mescolate finchè non si sarà sciolto, aggiungete la nutella.
Fate intiepidire e coprite la torta kinder delice.
Mettete da parte un po’ di glassa per fare le decorazioni con una sacà poche.
venerdì 25 gennaio 2013
Torta compleanno a forma di farfalla al gusto di cannolo siciliano
Ingredienti: un pan di spagna rotondo per la ricetta clicca Qui
per la decorazione
cialde per cannoli sicialiani
ciliegie candite
panna da montare 250 ml
zucchero a velo qb
per la crema:
700 gr di ricotta di pecora
150 gr di zucchero a velo
100 gr di gocce di cioccolato fondente
per la bagna:
100 ml di acqua
100 gr di zucchero
bucce di arancia e limone
1/2 bicchiere di maraschino

![]() |
Dividere un pan di spagna rotondo 4 |
![]() |
girare le due parti superiori e unitele dal lato rotondo , dividere in 3 strati il pan di spagna |
![]() |
Preparare la bagna mettendo sul fuoco 100 ml di acqua con buccia di arancio e limone e 100 gr di zucchero , aggiungere 1/2 bicchiere di maraschino |
![]() |
crema di ricotta prepata setacciando 700 gr di ricotta di pecora con 150 gr di zucchero a velo e 100 gr di gocce di cioccolato fondente |
![]() |
farcire i 3 strati con la crema di ricotta e bagnare il pan di spagna con la bagna |
![]() |
rivestire con la panna e decorare |
![]() |
![]() |
ho preparato le cialde per i cannoli siciliani e sbriciolati per decorare |

giovedì 24 gennaio 2013
Abbinamenti base-bagna-farcitura da Dolci Folly
Ci tengo a precisare che...
"Queste indicazioni le ho trovate su fb
sono suggerimenti di "DOLCI FOLLY" non ho il piacere di conoscerla/o cmq ritengo siano molto utili per questo mi sono permessa di metterli anche sul mio blog copiando e incollando la sua pubblicazione senza cambiare nulla."
Questi sono solo alcuni suggerimenti da cui partire per creare torte di vostro gusto ;) tutte le basi pan di spagna possono essere sostituite con basi alternative (torta margherita, biondina, torta regina,...) così come possono essere sostituite con basi gluten free ;) Raffa
TORTA 1: pan di spagna al cioccolato o al cacao con BAGNA al marsala (o strega o rum) e sciroppo e con FARCIA di crema di ricotta con gocce di cioccolato o crema al pistacchio
TORTA 2: pan di spagna al cioccolato con BAGNA alla crema di whisky e sciroppo e con FARCIA alla panna chantilly o crema al cioccolato o crema diplomatica
TORTA 3: pan di spagna al cacao e caffè con BAGNA al caffè e sciroppo e con FARCIA alla crema tiramisù
TORTA 4: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua zucchero e vaniglia) oppure al latte e cacao e FARCIA di creme varie (ideale per i bambini)
TORTA 5: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e limoncello e con FARCIA alla crema al limone o crema alla fragola con fragole a pezzi o panna chantilly con frutta fresca
TORTA 6: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e rum e con FARCIA alla crema simil ferrero rocher o crema alla nutella o crema diplomatica o crema gianduia
TORTA 7: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e maraschino (o strega o alchermes) e con FARCIA di crema diplomatica e fragole
TORTA 8: base moretta con BAGNA al latte e liquore al cioccolato e con FARCIA di ganache al cioccolato bianco o cioccolato fondente o crema simil rocher o crema al latte o crema simil raffaello
TORTA 9: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e limoncello o crema di limoncello e con FARCIA di crema al limone e fragole (o ananas o pesche)
TORTA 10: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e marsala (o strega) e con FARCIA di crema diplomatica e crema zabaione
TORTA 11: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e rum e con FARCIA di crema diplomatica o crema nocciola o crema alla nutella
TORTA 12: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e cointreau (o liquore all'arancia) e con FARCIA di crema alla nutella o crema al cioccolato o crema di latte
TORTA 13: pan di spagna con BAGNA al latte e zucchero e Baileys e con FARCIA di crema simil ferrero rocher e crema diplomatica con gocce di cioccolato o ganache al cioccolato bianco o mascarpone e nutella
TORTA 14: pan di spagna con BAGNA al latte e cacao solubile (tipo nesquik) e con FARCIA di crema pasticciera e gocce di cioccolato o ganache al cioccolato o crema diplomatica o camy cream sia bianca sia alla nutella
TORTA 15: pan di spagna con BAGNA con succo delle fragole messe a macerare con poca acqua e zucchero e con FARCIA di crema pasticciera o crema diplomatica più fragole a pezzi o crema al limone
TORTA 16: pan di spagna al pistacchio con BAGNA di sciroppo (acqua e zucchero) alla vaniglia e con FARCIA di crema di ricotta con gocce di cioccolato o ganache al cioccolato bianco o pistacchio o crema di latte
TORTA 17: pan di spagna con BAGNA al Martini e caffè diluito con poca acqua e con FARCIA di crema al caffè o crema alla nocciola
TORTA 18: pan di spagna alle mandorle con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e liquore alle mandorle oppure latte di mandorla e con FARCIA di crema al cioccolato o ganache alla nutella o crema al pistacchio
TORTA 19: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e frutti di bosco e con FARCIA di panna chantilly e frutti di bosco
TORTA 20: pasta sfoglia semplice o al cacao e FARCIA di panna e amarene o crema pasticciera o crema diplomatica
TORTA 21: pan di spagna al cacao con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e liquore alla ciliegia o sciroppo e succo di amarene e FARCIA di crema pasticciera e amarene o crema al cioccolato e amarene (tipo Foresta Nera)
TORTA 22: pan di spagna al caffè con BAGNA al latte e con FARCIA di crema diplomatica o al cioccolato o al caffè
TORTA 23: pan di spagna con BAGNA allo sciroppo (acqua e zucchero) e strega e con FARCIA di crema diplomatica alla zuppa inglese oppure crema diplomatica allo zabaione
fonte: sugarcraftedintorni.blogspot.it
Questo è solo un punto di partenza, ovviamente. Molti di noi non amano le bagne alcoliche, in tal caso sarà sufficiente preparare uno sciroppo di acqua e zucchero unendovi il liquore in questione e portare tutto ad ebollizione per una decina di minuti... rimarrà uno sciroppo aromatizzato, ma analcolico ;)
giovedì 17 gennaio 2013
Cuore con rivestimento di cioccolato croccante - San Valentino
Questo cuore si può preparare con un semplice PAN DI SPAGNA , con qualsiasi altro dolce oppure riciclando panettone o pandoro
Per prepararlo ho usato una fetta alta 1 cm di panettone e cioccolato fondente
con uno stampo di silicone a forma di cuore ho ritagliato la fetta di panettone 9x10 cm
ho sciolto a bagnomaria il cioccolato, versato una parte di cioccolato nello stampo di silicone inserito la fetta tagliata e ricoperta con altro cioccolato
va poi messo in frigo 15 minuti per far rapprendere il cioccolato
infine l'ho decorato con del FONDENTE o cioccolato plastico
Pastiera Napoletana

Ripieno
580 gr di grano cotto
500 gr di latte
500 gr di ricotta romana
500 gr di zucchero
6 uova
2 fiale di aroma fiori di arancio
70 gr di macedonia candita
cannella in polvere.
Pasta frolla
500 gr di farina
200 gr di zucchero
230 gr di burro
1 uovo intero 2 tuorli
scorza di limone
Preparazione:
Pasta frolla:versare in una spianatoia la farina a fontana aggiungere lo zucchero, il burro a pezzetti ammorbidito, l'uovo intero i tuorli, la scorza del limone grattugiata impastare il tutto velocemente sino a formare un panetto e lasciare riposare in frigo
Preparazione per il ripieno:
versare in un tegame il grano cotto , 250 gr di latte, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e 1 fialetta di aroma fiori di arancio( a piacere un cucchiaio di cannella in polvere).
Lasciare bollire a fuoco lento per circa 10 minuti.
In una terrina stemperare 500 gr di ricotta romana con il restante latte. A parte sbattere le uova con 500 gr di zucchero (meno il cucchiaio usato in precedenza) e la seconda fialetta di aroma fiori di arancio .
Unire il grano cotto intiepidito , la ricotta stemperata con il latte , le uova precedentemente sbattute con lo zucchero , 70 gr di macedonia candita .
Il ripieno dovrà risultare piuttosto liquido.
Imburrare una teglia a bordi alti di circa 32 cm di diametro.
Tirare una sfoglia sottile di pasta frolla con il mattarello e rivestire la teglia facendo attenzione a foderare con cura anche i bordi.
Versare il ripieno precedentemente preparato e decorare la superficie con strisce di pasta frolla disposte a griglia .
Infornare a 180 gradi nel forno preriscaldato.
cuocere per circa 80 minuti o fino a quando la superficie non avrà assunto un bel colore dorato.
Spegnere il forno e lasciare riposare la pastiera per un'altra mezz'ora
Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente , levare dalla teglia e spolverare con zucchero a velo.
la pastiera è ottima anche consumata qualche giorno dopo la preparazione.
mercoledì 16 gennaio 2013
Pizzette dolci fritte di Anto
Ingredienti:
Impasto della pizza (acqua farina lievito di birra zale zucchero)
olio per friggere
zucchero
Procedimento :
fare piccole porzioni 50-60 gr l'una
lavorarle con le mani formare dei dischi
friggere in olio caldo
su entrambi i lati per un paio di minuti fino a che non saranno dorate
scolare le pizzette su un foglio di carta assorbente per levare l'olio in eccesso
spolverare si zucchero
martedì 15 gennaio 2013
Calza della befana fatta da Maria
![]() |
Calza della befana di Maria |
Ingredienti:
4 uova intere
250 gr di zucchero se vi piace + dolce 300 gr
300 gr di farina
1 bicchiere di olio di oliva
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito
buccia di un limone grattata
Procedimento:
unire lo zucchero con le uova , il latte , l'olio ,la buccia del limone grattata ed in fine la farina con il lievito
mettere in uno stampo rettangolare precedentemente imburrato e infarinato
infornare forno già caldo
180 gradi 30-40 minuti
immergere uno stecchino x vedere se all'interno è asciutto.
lasciarlo freddare ritagliare a forma di calza e farcire con la crema
per il procedimento della crema clicca QUI
decorare con la glassa fatta da :100 gr di zucchero e 2 cucchiai di acqua.Decorato poi con codette colorate.
Grazie a Maria che mi ha dato il consenso di pubblicare questa ricetta
Zeroli fritti
E' un comune pesce del Mediterraneo simile al pesce azzurro.
Il pesce è fresco quando si presenta con colore vivo, con carne compatta e soda; le squame devono essere ben attaccate al corpo.
Si procede ad eliminare le squame partendo dalla coda utilizzando un coltello o lo squamatore;
si devono togliere le interiora incidendo lo stomaco partendo dalla coda verso la testa
una volta pulito si lava sotto acqua corrente
si asciuga
e si passa nella farina
infine si frigge in olio caldo
e si poggia su carta assorbente
meglio servirli caldi , i piccoli si mangiano con tutta la lisca.
questi li ha fatti mia nonna per natale
lunedì 14 gennaio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)