è simbolo di longevità e abbondanza il frutto autunnale per eccellenza dal colore rosso che contiene centinaia di semi.
E' ottimo spremuto ma anche per accompagnare primi piatti, secondi e dolci.
E' un frutto che non deve mancare sulle nostre tavole perché ha numerosi effetti benefici e terapeutici sulla nostra salute, come ad esempio benefici cardiovascolari, attrite,disturbi della menopausa, ha proprietà su disfunzioni erettili e afrodisiache, ha funzioni gastroprotettive e azione antibatterica.
Il melograno è ricco di sali minerali tra cui il potassio , il fosforo, vitamina C ,di sodio , ferro, fibre zuccheri.
Ha un basso contenuto calorico 63 cal per 100 grammi.
viene consigliato a chi soffre di diabete , a chi segue una dieta dimagrante (l'importante è che non si ecceda)
E' uno dei frutti più ricchi di antiossidanti grazie alla presenza di flavonoidi ,gli antiossidanti contrastano i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento e anche di diverse malattie ....gli antiossidanti ritardano l'invecchiamento cellulare e svolgono una funzione protettiva su cuore e arterie.
Il melograno va consumato come frutto di stagione si possono usare i suoi semi per cucinare o mangiare al naturale o può essere spremuto come l'arancia, oppure come ho fatto io...
sgranando prima tutti i semi, messi in una ciotola e frullati con un mixer ad immersione,dopo di che ho filtrato il succo con un colino.
è veramente ottimo!
Con lo stesso procedimento una volta ottenuto il succo possono essere realizzate marmellate o gelatine che si adattano bene per l'arrosto di carne dando a chi piace il gusto agrodolce.
Mi auguro che le informazioni trovate su questo frutto vi possano essere utili.
succo di melograno |
Questo post è interessantissimo, grazie per averlo pubblicato!
RispondiElimina