Il mio blog è nato per raccogliere ricette della tradizione regionale italiana e perchè no anche internazionale o di inventiva e fantasia personale! Un buon 90% delle ricette che troverete sul blog sono state provate da me,da amici o dalla mia famiglia,si accettano consigli e critiche che sono sempre costruttive.Le foto sono mie (non sono una buona fotografa lo so, ma rendo l'idea):-).Mi auguro vi sia utile.
logo
Etichette
Antipasti
(6)
Avanzano gli albumi e non sappiamo come utilizzarli?
(6)
Befana
(6)
bevande
(3)
Biscotti
(5)
Carnevale
(10)
Consigli e curiosità
(7)
Contorni
(14)
Creme
(10)
Crostate
(9)
Dolci
(112)
Festa della donna 8 marzo
(6)
Formaggi
(1)
Formaggi senza Lattosio
(1)
Fritti
(3)
Frutta
(1)
HALLOWEEN
(2)
Liquori
(38)
Musica
(1)
Natale ricette di Natale
(14)
Neve 2012
(2)
Pasta di zucchero
(12)
Pastorizzazione delle uova
(1)
Pesce
(5)
Pizza
(5)
Primi piatti
(10)
Profiteroles
(2)
Ricette per celiaci senza glutine
(2)
RICETTE PER PASQUA
(17)
Rinfreschi
(2)
San Valentino
(3)
Secondi
(13)
stellina
(5)
Tiramisù
(4)
Torte rustiche
(20)
Se provate le mie ricette fatemi sapere come vi sono venute e se vi va mandatemi una foto!
venerdì 15 marzo 2013
Casatiello Napoletano e Tortano
Ingredienti:
600 gr di farina
350 ml di acqua
pepe qb
120 gr di strutto o sugna
10 gr di sale
1 cubetto di lievito di birra
2 cucchiaini di zucchero
Ingredienti per la farcitura:
100 gr di salame napoli
100 gr di pancetta
100 gr di prosciutto cotto
50 gr di parmigiano frattugiato
50 gr di pecorino romano
100 gr di provolone piccante
5 uova per decorare
Procedimento:
far sciogliere il lievito in un bicchiere di acqua tiepida.
Mettere la farina a fontana su una spianatoia sale, pepe
versare l'acqua con il lievito ed impastare piano piano aggiungere tutta l'acqua o cmq quella necessaria ad ottenere un'impasto elastico che non si attacchi alle mani e morbido lavoratelo per 10 minuti , poi mettetelo in una ciotola copritelo e tenetelo al caldo per 1 ora
Riprendete l'impasto e aggiungete lo strutto "stracciando"l'impasto
(ci sono due filosofie questa che vi sto dicendo che dicono sia quella originale e quella più "sbrigativa" in cui lo strutto viene aggiunto subito durante il primo impasto).
cmq "insugnare" una pirofila e mettere l'impasto nuovamente a lievitare per 2 ore , dovrà raddoppiare il suo volume
(c'è un'altra filosofia in cui tutti gli ingredienti del ripieno vengono inseriti nell'impasto che dovrà poi lievitare direttamente nella teglia di cottura oppure quella che solitamente seguo io ...
dopo che l'impasto è raddoppiato di volume si stende come una sfoglia a formare un rettangolo 50 x 70 circa , questa sfoglia viene cosparsa da tutti gli ingredienti per la farcitura salame a dadini pancetta prosciutto cotto provolone (c'è chi inserisce anche uova sode a pezzetti "Tortano")
dopo aver farcito tutta la sfoglia questa viene arrotolata dal lato più lungo, le estremità vengono sigillate per non far uscire il ripieno .
Si unge con la sugna/strutto uno stampo a ciambella (cmq a me è riuscito anche su una teglia normale rivestita di carta forno mettendo al centro un contenitore di coccio)
le due estremità andranno sovrapposte ...
si affondano le 5 uova crude lavate e asciugate nell'impasto e si ferma ciascun uovo con striscioline di impasto che abbiamo precedentemente messo da parte steso e tagliato largo + i meno 1 cm si dispongono a croce e si lascia lievitare altre 2 ore al caldo coperto.Dopo la lievitazione
per renderlo più lucido si spennella con un'uovo sbattuto
infine si inforna nel forno spento 50 minuti circa a 180 gradi (controllare perchè i forni non sono tutti uguali)
Lasciare intiepidire .
è buonissimo tiepido con il formaggio che fila oppure il giorno dopo freddo, infatti questo rustico viene preparato solitamente per le scampagnate di pasquetta.
Allo stesso modo o cmq in modo simile si prepara il Tortano che è sempre un rustico e/o torta salata tipicamente pasquale della tradizione napoletana
Entrambi sono rustici antichi nati intorno al 1500 dalla tradizione contadina che usava prodotti semplici che la natura offriva al popolo più umile.
Tutti gli ingredienti richiamano riti pagani e sono simboli della tradizione cristiana della Pasqua.
la differenza tra casatiello e tortano sta nelle uova che nel tortano sono messe sode e a pezzi all'interno dell'impasto mentre nel casatiello formano una corona e sono messe intere e crude si faranno sode nel forno .
Nel casatiello le uova richiamano il rito pagano poichè rappresentano la Pasqua la ri-nascita la risurrezione di Cristo ,simboleggiano la corona di spine, incastonate e fermate con striscioline di pasta disposte a croce.
Nella ricetta originale del casatiello ci vanno i ciccioli di maiale che insieme allo strutto sono prodotti dell'abbondanza che si ricavano dal sacrificio del maiale simbolo di ricchezza
il pecorino richiama la pecora poichè prodotto dal suo latte... quindi l'agnello considerato l'Agnello di Dio ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento