![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgA_Ej_rLBpuXZuWRjAajMYgGe5MwCVN1bj4WqiThY9yroQjIW57GjNVf92VOKiCR9Mlaec4jd0wAaHAjJswZ3LFytxrUXj1lg8IRkELNGN4Cx6T6soi2RYFvbYwUJDikqdlV8hYRVf518/s1600/DSCN8958ok.jpg)
Ripieno
580 gr di grano cotto
500 gr di latte
500 gr di ricotta romana
500 gr di zucchero
6 uova
2 fiale di aroma fiori di arancio
70 gr di macedonia candita
cannella in polvere.
Pasta frolla
500 gr di farina
200 gr di zucchero
230 gr di burro
1 uovo intero 2 tuorli
scorza di limone
Preparazione:
Pasta frolla:versare in una spianatoia la farina a fontana aggiungere lo zucchero, il burro a pezzetti ammorbidito, l'uovo intero i tuorli, la scorza del limone grattugiata impastare il tutto velocemente sino a formare un panetto e lasciare riposare in frigo
Preparazione per il ripieno:
versare in un tegame il grano cotto , 250 gr di latte, un cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e 1 fialetta di aroma fiori di arancio( a piacere un cucchiaio di cannella in polvere).
Lasciare bollire a fuoco lento per circa 10 minuti.
In una terrina stemperare 500 gr di ricotta romana con il restante latte. A parte sbattere le uova con 500 gr di zucchero (meno il cucchiaio usato in precedenza) e la seconda fialetta di aroma fiori di arancio .
Unire il grano cotto intiepidito , la ricotta stemperata con il latte , le uova precedentemente sbattute con lo zucchero , 70 gr di macedonia candita .
Il ripieno dovrà risultare piuttosto liquido.
Imburrare una teglia a bordi alti di circa 32 cm di diametro.
Tirare una sfoglia sottile di pasta frolla con il mattarello e rivestire la teglia facendo attenzione a foderare con cura anche i bordi.
Versare il ripieno precedentemente preparato e decorare la superficie con strisce di pasta frolla disposte a griglia .
Infornare a 180 gradi nel forno preriscaldato.
cuocere per circa 80 minuti o fino a quando la superficie non avrà assunto un bel colore dorato.
Spegnere il forno e lasciare riposare la pastiera per un'altra mezz'ora
Togliere dal forno e lasciare raffreddare completamente , levare dalla teglia e spolverare con zucchero a velo.
la pastiera è ottima anche consumata qualche giorno dopo la preparazione.
Mamma mia, mi hai fatto venire fame =P
RispondiElimina